I progressi della medicina estetica e della dermatologia hanno portato allo sviluppo di soluzioni più o meno invasive per cancellare i segni del tempo e gli inestetismi. Per aiutare la vitalità delle cellule cutanee è bene consigliare creme cosmetiche di qualità per il trattamento quotidiano.Meglio affidarsi a prodotti la cui efficacia è stata testata attraverso studi clinico-strumentali, preferibilmente versus un prodotto di riferimento o placebo, e validati attraverso la pubblicazione su riviste medico-scientifiche.
I progressi della medicina estetica e della dermatologia hanno portato allo sviluppo di soluzioni più o meno invasive per cancellare i segni del tempo e gli inestetismi della pelle, ridisegnare il contorno delle labbra, rimodellare la linea del corpo.
Oltre a questo, per preservare il benessere e la bellezza di uomini e donne è bene consigliare creme cosmetiche di qualità per il trattamento quotidiano, prodotti che aiutano la vitalità delle cellule cutanee.
“La scelta del prodotto più adatto deve essere guidata da un parametro scientifico, vale a dire la dimostrazione dell’efficacia legata all’utilizzo di determinati principi attivi o dei complessi ingredienti, attraverso test clinici validati” sostiene il Prof. Antonino Di Pietro, specialista in Dermatologia e Presidente della Società Italiana di Dermatologia Plastica-Estetica ed Oncologica.
Non tutte le creme cosmetiche disponibili in farmacia però vengono sottoposte a test clinico-strumentali in vivo in grado di evidenziare la reale efficacia dei principi attivi. Una eccezione significativa è rappresentata dai prodotti Somatoline Cosmetic™,una linea completa per rispondere in maniera efficace alle diverse esigenze del corpo: dallo snellimento all’anti-age alla cura della pelle, alla regolazione della traspirazione. Manetti & Roberts ha traslato sulla linea cosmetica la sua esperienza scientifica con l’obiettivo di mettere a disposizione del dermatologo e del medico estetico soluzioni efficaci e sicure per prendersi cura di sé.
Tale approccio è testimoniato dagli studi realizzati sui prodotti. Un esempio è “Anti-age and firming activity of a cosmetic cream for skin body care”, pubblicato sull’ultimo numero della rivista internazionale Journal of Plastic Dermatology [1].
Il gruppo di studio guidato dalla Dott.ssa Adele Sparavigna, specialista in Dermatologia e Venereologia, attraverso valutazioni cliniche strumentali e non invasive, ha misurato l’attività anti-age e rassodante nelle zone interne di braccia e cosce di Lift Effect Corpo di Somatoline Cosmetic™, trattamento cosmetico specifico per combattere la riduzione della tonicità della pelle di grado lieve-moderato.
L’efficacia del prodottoè stata valutata attraverso un test clinico in doppio cieco versus un prodotto di riferimento, eseguito su 55 volontarie tra i 40 ed i 55 anni in pre-menopausa con BMI <30. Il periodo di trattamento è stato di 8 settimane con applicazione della crema 2 volte al giorno attraverso un massaggio leggero fino a completo assorbimento. Lo studio ha previsto 3 visite: una prima dell’inizio del trattamento e due successive dopo 4 e 8 settimane. Ad ogni visita sono state misurate l’idratazione, la plastoelasticità della pelle, la sua densità, i parametri biologici sull’età della pelle ed è stata effettuata una valutazione clinica. Alle donne coinvolte nello studio è stato chiesto di non modificare il loro regime alimentare e lo stile di vita (es. attività fisica) per le successive 8 settimane.
L’attività anti-age e rassodante del prodotto studiato è stata evidenziata dall’aumento significativo dell’idratazione dei tessuti cutanei (attività idratante) già dopo 4 settimane di trattamento, dall’aumento statisticamente significativo della tonicità e della stanchezza cutanea (azione rassodante),dalla riduzione clinicamente importante e statisticamente significativa della rugosità della cute (azione ri-densificante e levigante). Inoltre dalla valutazione analitica dell’Età Biologica della Pelle il prodotto in studio ha determinato, dopo 8 settimane di applicazione, un ringiovanimento della pelle dell’ 8,3% pari a circa di 4,3 anni.
Tutte le azioni del prodotto in studio sono risultate statisticamente differenti quando confrontate con il prodotto di riferimento. In particolare:
- Attraverso lamisurazione corneometrica dopo 1 ora dall’applicazione, è stato osservato l’aumento dell’idratazione statisticamente differente dal prodotto di riferimento pari, nella zona dell’interno cosce al 33,8% nell’ottava settimana e, nella zona interna del braccio al 42% ad 8 settimane.
- La misurazione della plastoelasticità della pelle (8 ore dopo l’applicazione) ha permesso di evidenziare l’importante azione rassodante del prodotto, pari al 19,5% di incremento sull’interno coscia, rispetto al riferimento, che al contrario non ha mostrato variazioni clinicamente importanti dei parametri.
- Il prodotto oggetto di studio ha determinato anche un miglioramento dei segni del tempo, con una pelle meno rugosa e compatta. La rugostità, infatti, misurata all’ottava settimana dopo 8 ore dall’applicazione, è diminuita del 28,7% nell’interno cosce e del 17,9% nell’interno del braccio.
La tollerabilità del prodotto è stata buona.
Bibliografia:
[1] A. Sparavigna, R. Vesnaver, A. Cenni, M. Oliva, A. Di Pietro - Anti-age and firming activity of a cosmetic cream for skin body care – Journal of Plastic Dermatology 2012 n.3, Vol. 8
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti