Canali Minisiti ECM

Anestetisti ed Ostetrici: la necessità di una migliore comunicazione

Ginecologia Medical Information Dottnet | 08/04/2013 11:38

Uno studio americano, pubblicato recentemente, ha messo in evidenza la necessità di avere una maggiore comunicazione tra medici anestesisti ed ostetrici per ottenere una pianificazione ottimale dei parti cesarei; questa esigenza nasce ad esempio, nel caso di tagli cesarei d’urgenza, in cui possono sorgere complicazioni sia materne che fetali legate all’anestesia.

Gli ostetrici, in base ai risultati pre-parto ed alle valutazioni intra-partum, possono decidere di modificare le modalità del parto e ciò ha un impatto diretto sulla prassi anestetica; la mancanza di familiarità, da parte degli anestesisti, sulle valutazioni fetali intra-partum e la significatività dei risultati, possono ostacolare una cura ottimale di entrambi i pazienti. I ricercatori americani, quindi, dichiarano che è necessario migliorare la comunicazione tra anestesisti ed ostetrici per ridurre il rischio di gravi conseguenze sia materne che fetali.

Moaveni DM, Birnbach DJ

pubblicità

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti