C'e' un unico 'regista' molecolare che regola e dirige la rigenerazione del cuore. Si tratta di Meis1, un gene cruciale che si attiva pochi giorni dopo la nascita 'congelando' la capacita' auto-riparativa delle cellule cardiache: basta spegnere questo interruttore per donare al cuore una seconda giovinezza.
Lo hanno scoperto i ricercatori del Southwestern Medical Center dell'universita' del Texas, che sulla rivista Nature spiegano come questo risultato indichi una nuova via, alternativa alle cellule staminali, per la riparazione dei danni provocati dall'infarto. Nei mammiferi, la capacita' rigenerativa delle cellule cardiache e' presente solo nei primissimi giorni dopo la nascita, e viene persa proprio quando entra in funzione Meis1. Il gene 'regista' contiene infatti le informazioni necessarie a produrre una proteina (fattore di trascrizione) con cui dirige molti attori coinvolti nella regolazione del ciclo cellulare: si tratta di geni che agiscono come dei veri e propri 'freni', impedendo alle cellule del cuore di dividersi e moltiplicarsi. 'Abbiamo scoperto che l'attivita' del gene Meis 1 aumenta in modo significativo nelle cellule del cuore subito dopo la nascita, proprio quando queste cessano di moltiplicarsi'', spiega il coordinatore dello studio Hesham Sadek.
fonte: nature
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti