Uno studio pubblicato recentemente ha avuto come obiettivo l’analisi del decorso longitudinale della terapia farmacologica dei pazienti affetti da Disturbi Ossessivo-Compulsivi (OCD).
La ricerca è stata incentrata sull’osservazione del disturbo in caso d’interruzione della somministrazione dei farmaci Inibitori della Ricaptazione della Serotonina (SRI); è stato condotto uno studio prospettico su 252 pazienti affetti da OCD ed il 43,7% di essi ha interrotto l’assunzione del farmaco almeno una volta durante il periodo di follow-up. I ricercatori della University of Copenhagen hanno concluso che l’incidenza di peggioramento del disturbo di tipo ossessivo-compulsivo, dopo la sospensione dei farmaci SRI, è stata associata negativamente alla gravità dell’OCD.
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti