Terzo rinvio alla Consulta per la legge 40 sulla procreazione in merito al divieto di fecondazione eterologa. Lo ha deciso il Tribunale di Firenze, che con un'ordinanza ha sollevato la questione di legittimita' costituzionale dell'art.4, che vieta l'eterologa, per contrasto con l'art.3 della Costituzione ('Tutti i cittadini sono eguali davanti alla legge').
A presentare ricorso una coppia sterile di Trento, rivoltasi all'Associazione Coscioni dopo il rifiuto del un Centro di Firenze di eseguire la fecondazione eterologa. Dopo le recenti ordinanze dei tribunali di Milano e Catania, nel solo mese in corso questo è il terzo rinvio alla Corte Costituzionale in merito al divieto della pratica dell'eterologa, quella che consente alle coppie sterili in maniera assoluta di poter procreare utilizzando materiale genetico di un terzo soggetto. Tale divieto lederebbe dunque il principio di uguaglianza: secondo il giudice fiorentino, infatti, il divieto di PMA eterologa comporta ''una evidente violazione del principio di ragionevolezza inteso come corollario del principio di uguaglianza''. ''Dunque - commentano i legali della coppia che ha presentato il ricorso, Gianni Baldini e Filomane Gallo - un messaggio forte e chiaro il cui punto centrale e' il rilievo circa il contrasto tra il divieto di eterologa sancito dalla legge 40 e il fondamentale precetto costituzionale dell'art.
Ecco cosa resta ad oggi della legge 40 (secondo una elaborazione dell'Associazione Coscioni che ha promosso numerosi ricorsi), dopo l'ultima ordinanza del tribunale di Firenze che l'ha rinviata alla Consulta in merito al divieto di fecondazione eterologa.
– DIVIETO DI PRODUZIONE DI PIU' DI TRE EMBRIONI: rimosso con sentenza della Corte Costituzionale 151/2009.
- OBBLIGO DI CONTEMPORANEO IMPIANTO DI TUTTI GLI EMBRIONI PRODOTTI: rimosso con sentenza della Corte Costituzionale 151/2009.
- DIVIETO DI DIAGNOSI PREIMPIANTO: rimosso con sentenza del Tar Lazio 2008.
- DIVIETO DI ACCESSO ALLE COPPIE FERTILI MA PORTATRICI DI PATOLOGIE GENETICHE: rimosso con decisione della Corte EDU 29 agosto 2012, reso definitivo l'11 febbraio 2013, in corso di esecuzione in Italia.
- DIVIETO DI ETEROLOGA: in attesa di udienza in Corte Costituzionale.
- DIVIETO DI UTILIZZO DEGLI EMBRIONI PER LA RICERCA SCIENTIFICA: in attesa di udienza in Corte Costituzionale.
- DIVIETO DI ACCESSO ALLA FECONDAZIONE ASSISTITA PER SINGLE E COPPIE DELLO STESSO SESSO: in vigore.
Clicca qui per iscriverti al Gruppo
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Associazione Coscioni, tribunale di Firenze
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti