Canali Minisiti ECM

Fecondazione assistita e rischi neonatali: uno studio retrospettivo

Ginecologia Medical Information Dottnet | 03/05/2013 13:04

Il rischio di mortalità e morbilità neonatale è maggiore nelle gravidanze multiple, in particolare in quelle triple; è questa la conclusione di uno studio effettuato da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Ostetricia dell’La Paz University Hospital di Madrid.

A seguito di tecniche di fecondazione assistita il numero di gravidanze multiple è aumentato significativamente, ma queste sono legate ad un maggiore rischio di mortalità sia neonatale che materna. Dallo studio osservazionale e retrospettivo è emerso che su 402 feti il 9% ha avuto complicazioni di diversa natura: il 5% ritardo nella crescita, il 2% morte intrauterina, lo 0,74% morte post-natale. Quindi gli studiosi concludono che gli effetti collaterali neonatali sono, per la maggior parte, correlati al tasso elevato di nascite premature.

Duyos Mateo I, de la Calle M, Revello R, Salas P, Zapardiel I, González A. Servicio de Obstetricia y Ginecología, Hospital Universitario La Paz, Madrid, España. macuduyos@yahoo.es Fetal complications and early neonatal outcomes on 147 triplets. Ginecol Obstet Mex. 2013 Feb;81(2):86-91.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti