Canali Minisiti ECM

Bimbi più sicuri con i nonni

Pediatria Redazione DottNet | 07/11/2008 15:23

Forti dell'esperienza coi propri di figli, e consapevoli delle fonti di pericolo che anche l'angolo apparentemente più innocuo di casa può nascondere (e che magari un genitore giovane e inesperto può trascurare), i nonni sono le persone più fidate cui lasciare i bambini.

In mano loro si dimezzano gli incidenti che coinvolgono i più piccoli da zero a tre anni. E' quanto rivela uno studio condotto da David Bishai della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora e pubblicato sulla rivista Pediatrics. Il nonno è quindi più protettivo, mentre il rischio incidenti sale se i bambini vivono con genitori non sposati o se il padre non risiede con loro nella stessa abitazione. I ricercatori hanno considerato 5500 bimbi dalla nascita a 33 mesi di vita e riportato le ferite e gli incedenti domestici di cui i piccoli si sono resi protagonisti.

pubblicità

E' emerso che i bimbi sono più al sicuro se con i nonni, meno se il papà non vive con loro in famiglia o se i genitori, pur coabitando, non sono sposati. In un periodo di crisi economica, in cui non ci sono i soldi per la babysitter e i nidi sono pochi, non c'è notizia migliore dunque, almeno per mamma e papà: coi nonni i bimbi non solo sono amati ma anche al sicuro.

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti