Canali Minisiti ECM

Aumentano in Italia i casi melanoma

Dermatologia Redazione DottNet | 07/05/2013 15:22

Undicimila nuove diagnosi di melanoma in Italia nel 2012, con una incidenza in aumento, simile fra Nord e Centro, inferiore al Sud. Sono gli ultimi dati sul melanoma, il tumore maligno della pelle più aggressivo e difficile da curare, resi noti a Milano nel corso della presentazione di My SkinCheck, progetto di prevenzione che dal 27 maggio al 20 giugno porterà un camper nelle piazze di 8 città italiane, con informazioni e visite gratuite.

 Questo tumore uccide ogni anno in Italia 1700 persone. Tra gli uomini la mortalità da melanoma è l'unica in aumento, insieme a quella per il tumore polmonare tra le donne. Colpisce più gli uomini (14,3 casi su 100 mila) che le donne (13,6 casi su 100 mila). Negli ultimi 30 anni le nuove diagnosi di melanoma sono cresciute del 237% e l'eta' delle persone colpite si sta abbassando drasticamente.  L'iniziativa legata alla prevenzione - col supporto dell' Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani (Adoi) e della Fondazione La Roche-Posay - nasce da uno studio condotto su oltre 2000 persone, i cui risultati confermano che gli italiani sono poco attenti a proteggere la propria pelle.  La maggior parte degli intervistati afferma di non utilizzare alcuno strumento protettivo: al sole estivo l'87% non porta il cappello, il 94% non indossa la maglietta, il 74% non protegge la vista con occhiali da sole;il 18% non utilizza protezioni.  Quanto alle creme solari, solo il 22% non la applica, ma il 37% di coloro che la usano, adotta un filtro solare uguale o inferiore a 20, quando in molti altri Paesi europei, come la Francia, è oggi difficile trovare una crema a protezione 20, perché sono quasi tutte dal 30 in su.

La conseguenza di tutto ciò è che oltre la metà degli intervistati (il 54% degli adulti e il 43% dei bambini) ogni estate si scotta la pelle.  ''E' importante non sottovalutare le scottature - dice Gian Marco Tomassini di ADOI - poiché danneggiano la pelle in profondità e, soprattutto se frequenti, possono costituire un indicatore di aumentato rischio di melanoma''.  Le citta' battute dal camper di My SkinCheck saranno Vicenza, Torino, Milano, Firenze, Bologna, Napoli, Bari, Palermo. Date e orari sono sul sito www.myskincheck.it. Oltre a distribuire materiale informativo (disponibile anche in 800 farmacie vicine alle tappe del tour), nel camper saranno effettuate visite gratuite dei nei, grazie alla presenza di due dermatologi.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: My SkinCheck

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti