Un trattamento farmacologico a base di Omega-3 non comporta vantaggi specifici in pazienti ad alto rischio cardiovascolare. Lo hanno dimostrato i ricercatori dell'Istituto Mario Negri con uno studio su oltre 12 mila pazienti, realizzato con la collaborazione del Consorzio Mario Negri Sud e di 860 medici di Medicina generale.
Lo studio 'Rischio e Prevenzione' (R&P), pubblicato sul New England Journal of Medicine (NEJM), aveva lo scopo di verificare se l'assunzione giornaliera di un grammo di acidi grassi polinsaturi (Omega-3) potesse prevenire, come gia' documentato nei pazienti con infarto del miocardio, le principali complicanze in una popolazione ad alto rischio cardiovascolare. I pazienti coinvolti, con eta' media di 64 anni, di cui il 39% donne, sono stati seguiti per 5 anni, e i ricercatori hanno potuto evidenziare che un trattamento farmacologico con Omega-3 ''non comporta vantaggi specifici in termini di riduzione di mortalita' e ospedalizzazione per motivi cardiovascolari, se aggiunta ad una buona assistenza medica'' come quella degli 860 medici di base che in tutta Italia hanno partecipato allo studio. Sta anche in questa inedita e originale partecipazione della Medicina generale italiana (Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale e altre associazioni)- sottolinea l'Istituto - l' importanza dello studio.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Mario Negri, New England Journal of Medicine
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti