Ceftarolina, nuova cefalosporina per uso parenterale, è sicura ed efficace per il trattamento di pazienti con infezioni della pelle dovute a patogeni gram-positivi e gram-negativi, secondo i risultati di uno studio in fase 3 presentato al 48esimo Meeting Annuale “Interscience Conference on Antimicrobial Agents and Chemotherapy (ICAAC)” e al 46esimo Meeting Annuale “Infectious Diseases Society of America (IDSA)”. Lo studio ha coinvolto 698 pazienti con infezioni complicate della pelle: 351 pazienti sono stati randomizzati a ceftarolina ed il resto dei pazienti è stato trattato con vancomicina più aztreonam. Tutti i trattamenti sono stati somministrati endovena.
“La maggior parte dei pazienti coinvolti nello studio presentava ferite o ascessi. Dopo trattamento, la loro infezione è guarita” ha detto Tanya Baculik, MD, Cerexa, Inc., Alameda, California, alla presentazione del 26 ottobre.
I tassi di guarigione clinica sono stati simili nei gruppi trattati con ceftarolina e vancomicina/aztreonam (91.1%, o 288 di 316 pazienti clinicamente valutabili vs 93.3%, o 280 di 300 pazienti; 95% confidence interval [CI], -6.6 to 2.1).
Nella popolazione microbiologicamente guarita, i tassi di eradicazione sono stati 86.6% (304 di 351 pazienti) vs 85.6% (297 di 347 pazienti, 95% CI, -4.2 to 6.2). Il nuovo farmaco ha eradicato Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA) in 75 di 79 pazienti, mentre vancomicina/aztreonam ha eradicato MRSA in 58 di 61 pazienti.
“Ceftarolina, oltre che contro Staphylococcus aureus meticillino-resistente, è attiva contro altri patogeni” - “Ha ucciso la maggior parte degli altri patogeni comuni“ - ha affermato il Dr.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti