Talora nelle donne può presentarsi una dermatite fastidiosa ed irritante nella zona vulvare o anogenitale, dovuta a sensibilizzazione da contatto. La frequenza e la rilevanza di questo tipo di dermatite sono ampiamente variabili. Presso il Dipartimento di Dermatologia del Vrije Universiteit Medical Centre di Amsterdam è stato effettuato uno studio su un gruppo di donne olandesi con problemi anogenitali cronici.
In particolare sono stati analizzati i risultati dei patch test di 53 donne con problemi anogenitali cronici, di 29 donne con sintomi solo vulvari e 25 donne con sintomi solo perianali, tutte pazienti in cui erano imporobabili o completamente escluse patologie cutanee come lichen sclerosus, lichen planus, psoriasi e malattie infettive. 35 pazienti (66%) hanno avuto una o più risposte positive al test; 7 di queste pazienti (20%) hanno presentato una o più reazioni positive clinicamente rilevanti al patch test, in particolare a fiori e spezie. In conclusione, è stato rilevato che un numero considerevole di pazienti con dermatite anogenitale presenta sensibilizzazione da contatto, in particolare nello studio condotto una sensibilizzazione a fiori e spezie, in contrasto a quanto riportato dai dati di letteratura secondo cui allergie da contatto della vulva sarebbero riportabili ai componenti di preparazioni terapeutiche per applicazione topica.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti