Circa 50 milioni di euro l'anno. E' il 'costo' che sostiene ogni anno il Servizio sanitario nazionale per le crisi severe di ipoglicemia che portano a ricovero dei pazienti diabetici, che in poco meno di dieci anni, tra il 2003 e il 2010 sono stati 128 mila, per una spesa totale di quasi mezzo miliardo, 400 milioni di euro, senza considerare i ricorsi al pronto soccorso e all'assistenza domiciliare che non sono sfociati in una ospedalizzazione.
Sono le stime indicate da uno studio del Consorzio Mario Negri Sud, illustrate a Roma nel corso dell'inaugurazione del 'Blue Circle Road show', nell'ambito della campagna 'Changin Diabetes', tensostruttura che stazionera' fino all'1 giugno nel centro della Capitale per far conoscere il diabete e sapere se si e' persone a rischio. Le stime si basano sui risultati di uno studio fatto in Puglia: ''In questi 8 anni - ha spiegato Antonio Nicolucci, direttore del dipartimento di Epidemiologia del Consorzio - sono stati circa 10.000 i ricoveri ospedalieri causati dall'ipoglicemia''. Mediamente, ha chiarito l'esperto, un ricovero costa ''2.326 euro'' che salgono a ''3.489 euro se l'ipoglicemia causa conseguenze gravi quali eventi cardiovascolari o cadute con fratture''. L'ipoglicemia ''e' un problema emergente, che fino a poco tempo fa si considerava un prezzo da pagare per il buon controllo metabolico'', ha aggiunto Nicolucci, sottolineando che le crisi che portano al ricovero sono ''eventi traumatici per i pazienti'' e che spesso portano a non seguire adeguatamente le terapie farmacologiche per non rischiare di incorrere in un nuovo episodio.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Consorzio Mario Negri Sud
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti