Professionisti dello shopping 'in coda' alla Rotonda della Besana di Milano, che ha ospitato fino a sabato l'iniziativa 'La moda fa bene': una 4 giorni promossa dall'Irccs San Raffaele, con la vendita benefica di grandi griffe scontate al 50% per sostenere la ricerca contro il diabete giovanile. Un debutto di successo, assicura l'istituto di via Olgettina in una nota: solo nella prima giornata sono stati raccolti 87 mila euro. Apprezzata anche la serata inaugurale, con l'esibizione live del cantautore Sergio Cammariere. Duecentocinquanta gli ospiti che hanno assistito alla manifestazione, presentata da Kay Rush, madrina dell'iniziativa.
Cammariere ha cantato per più di un'ora al pianoforte, accompagnato da un ensemble di quattro musicisti: percussioni, contrabbasso, tromba e drums. Prima del momento musicale, spazio alla solidarietà e alla voce della scienza. Emanuele Bosi, professore di endocrinologia all'università Vita-Salute San Raffaele e direttore del Dipartimento di medicina interna e specialistica dell'Irccs, ha ricordato come il diabete di tipo 1 rappresenti ancora oggi un'emergenza da affrontare 'a colpi di ricerca'. "Solo nel nostro Paese ogni giorno vengono diagnosticati 4 nuovi casi, soprattutto tra bambini e adolescenti - ha sottolineato - E purtroppo ancora oggi da questa malattia non si può guarire.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti