Canali Minisiti ECM

Nuove etichette per il latte destinato ai neonati

Nutrizione Redazione DottNet | 03/06/2013 16:32

È ormai in dirittura d’arrivo, con l’accordo siglato il 29 maggio in commissione Sanità del Parlamento europeo, il nuovo Regolamento su etichettatura e contenuto dei latti di prima infanzia.

 Secondo il testo, che dovrebbe approvato entro giugno in seduta plenaria, sulle confezioni dei preparati per neonati fino a un anno di vita – inclusi i latti di proseguimento – non potranno essere riportate immagini di infanti o altre rappresentazioni dirette a idealizzare l’uso di tali preparazioni. La ratio di tale norma è quella di assicurare che l’allattamento al seno non venga in alcun modo scoraggiato.  Nel Regolamento erano state inizialmente inserite anche disposizioni sui prodotti “gluten free”, poi stralciate in base alla considerazione che tali alimenti non rientrano tra i prodotti per fini medici speciali.

L’accordo siglato il 29 maggio, in particolare, prevede che per l’etichettatura dei prodotti gluten free e per quelli contenenti lattosio dovranno essere stilate disposizioni ad hoc nell’ambito del Regolamento UE 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.  

pubblicità

Fonte: Federfarma

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti