Canali Minisiti ECM

Al napoletano Ceriello la presidenza dell'Amd

Diabetologia Redazione DottNet | 03/06/2013 18:10

Cambio della guardia ai vertici dell’Associazione Medici Diabetologi (Amd). Antonio Ceriello, 60 anni, di Napoli, è il nuovo Presidente della società scientifica cui fa capo la rete italiana degli oltre 650 Servizi di diabetologia e a cui aderiscono oltre 2.100 diabetologi italiani. Succede a Carlo Giorda che ha guidato l’associazione nel biennio maggio 2011-giugno 2013, e che assume la carica di Presidente della Fondazione Amd.

Il passaggio del testimone è arrivato a conclusione del XIX Congresso nazionale Amd organizzato a Roma, che ha eletto anche il nuovo Vicepresidente Nicoletta Musacchio, che succederà a Ceriello nel giugno 2015. Antonio Ceriello dirige il Dipartimento di Ricerca “Diabetes and Cardiovascular Diseases” all’Institut d'Investigacions Biomèdiques August Pi i Sunyer (Idibaps) di Barcellona, Spagna, ed è consulente scientifico dell’Irccs Multimedica di Milano. Inoltre è Presidente del gruppo di studio Diabete e Malattie Cardiovascolari della European Association for the Study of Diabetes (Easdd&Cvd). È stato Chairman della Global Task Force dell’International Diabetes Federation per l’implementazione delle linee guida della Federazione a livello mondiale, nonché membro del comitato per le linee guida dell’American Heart Association.

Attualmente è chairman del board dell’IDF per lo sviluppo di un algoritmo di terapia personalizzata per il trattamento del diabete tipo 2. È inoltre referente del Ministero della Salute per il programma di accreditamento delle iniziative scientifiche in campo diabetologico, nonché consulente per la valutazione della produzione universitaria italiana (Anvur). Nella passata legislatura ha fatto parte della Commissione che ha redatto l’Indagine conoscitiva del Senato Italiano sul Diabete, presieduta dalla Senatrice Emanuela Baio.

pubblicità

Fonte: amd

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti