In bambini con diagnosi di “bassa statura” il trattamento con ormone della crescita può significativamente aumentarne l’altezza, anche nei casi in cui i bambini non presentano una deficienza dell’ormone della crescita. Ciò quanto risultato da uno studio che sarà pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology, condotto dal Dr Kestin Albertsson-Wikland ed i suoi collaboratori, del Goteborg Pediatric Growth Research Center dell’University of Gothenburg in Svezia, & Metabolism (JCEM).
“Nel nostro studio, il trattamento dose-dipendente con GH ha aumentato l’altezza di bambini con bassa statura che non sono GH-deficienti, realizzando un aumento medio di 3 pollici ed alcuni casi di 8 pollici”, ha detto il Dr. Albertsson-Wikland.
In questo studio, sono stati valutati gli effetti del trattamento ormonale sulla crescita di 150 bambini bassi, per un periodo di oltre 20 anni. I bambini sono stati randomizzati a trattamento con GH a bassa dose, con GH ad alta dose, o ad alcun trattamento.
“Vi sono numerose variabili in grado di influenzare la crescita in risposta a trattamento con GH, così come la lunghezza alla nascita e le prime fasi della crescita durante i primi anni di vita” ha affermato il Dr. Albertsson-Wikland. Questo studio ha anche permesso di constatare che i bambini nati da genitori con altezza normale rispondono meglio al trattamento ormonale rispetto ai bambini nati da genitori bassi. Ulteriori studi futuri potranno certamente permettere inoltre di individuare la dose di GH opportuna in relazione alla sensibilità individuale di ciascun bambino.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti