Imparare a curare e a convivere con il diabete. Questo, in sintesi, l'obiettivo del corso di educazione terapeutica, al via da domani all'ospedale la Colletta di Arenzano, in provincia di Genova. Tutti i cittadini che soffrono di diabete mellito di tipo 1 (o insulino-dipendente) sono invitati, alle 17, ad assistere a una lezione sulle strategie per affrontare ipoglicemie e iperglicemie. Il corso è organizzato dall'unità operativa di diabetologia diretta da Andrea Corsi. Il diabete mellito di tipo 1 - spiega una nota dell'Asl ligure - è una patologia costosa e invalidante per le complicanze che può comportare.
Esso aumenta da due a quattro volte il rischio di malattia cardiovascolare e rappresenta la prima causa di cecità legale, dialisi, amputazione non traumatica degli arti inferiori. L'educazione terapeutica - continua nella nota - fornisce al paziente informazioni e istruzioni sulla malattia e permette di conseguire un buon compenso glicemico, riducendo il rischio di complicanze. Basandosi sul concetto dell'empowerment, il corso accompagna e supporta la persona diabetica, motivandola a divenire protagonista attiva nella cura della propria malattia e avviandola all'esaltazione delle proprie capacità interiori.
L'Azienda ricorda inoltre che i successivi incontri si terranno sempre all'ospedale la Colletta di Arenzano alle 17.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti