I FANS rappresentano la terapia cardine nella gestione del dolore e dell’infiammazione di patologie muscolo-scheletriche, infatti costituiscono una delle classi di farmaci più frequentemente impiegate
Una ricerca pubblicata recentemente sulla rivistaThe Lancet suggerisce che la scelta di una terapia di lunga durata con FANS debba essere fatta scegliendo l'antidolorifico giusto, soprattutto se il paziente è già a rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.
Gli studiosi dell’MRC Clinical Trial Service Unit & Epidemiological Studies Unit (CTSU) dell’Università di Oxford hanno esaminato i risultati di una meta-analisi che comprende 639 trial clinici per un totale di oltre 300.000 pazienti coinvolti ed hanno analizzato i dati dei singoli pazienti al fine di predire l'entità degli effetti avversi dei diversi FANS in particolari tipi di pazienti in cura con alte dosi e per un tempo prolungato.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti