Gli interventi psicologici possono contribuire ad affrontare l’impatto emotivo che i pazienti provano nei confronti delle malattie dermatologiche.
Uno studio recentemente pubblicato ha analizzato cinque casi di escoriazione psicogena, condizione in cui il paziente si produce ripetutamente escoriazioni della pelle.
I ricercatori indiani, autori dello studio, hanno dimostrato come i pazienti affetti da patologie dermatologiche arrivano spesso all’autolesionismo, ed in alcuni casi più gravi, contemplano il suicidio. In seguito ad una valutazione dettagliata dei pazienti, è emerso che presentavano problemi psicologici, infatti erano affetti da differenti forme depressive. La consulenza psichiatrica ha evidenziato la presenza di anomalie psicologiche ed i pazienti sono stati trattati con farmaci inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, tipicamente impiegati per i disturbi psichiatrici.
In fase di follow-up gli studiosi hanno riscontrato un miglioramento delle lesioni cutanee dovuto ad una riduzione della “voglia di graffiarsi” dimostrando che sono necessarie terapie psicoterapeutiche per il trattamento delle escoriazioni psicogene. In questo modo si rafforza la collaborazione interdipartimentale ed interspecialistica tra la Dermatologia e la Psichiatria.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti