Si ritiene che alla base della dermatite atopica (AD) ci sia una reazione allergica dell'intero organismo che si manifesta attraverso la pelle.
Un gruppo di studiosi americani ha analizzato l’associazione tra la Dermatite Atopica (AD) e diverse condizioni di comorbidità.
I ricercatori hanno determinato l’impatto della gravità dell’eczema in relazione ad altri disturbi non atopici che si presentano nei pazienti affetti da dermatite atopica. L’AD è associata a numerose patologie, soprattutto nei bambini, come l’asma, ed alcune allergie alimentari; sono stati studiati i sintomi e le condizioni di circa 90.000 bambini di età compresa tra 0 e 17 anni. Dallo studio è emerso che la gravità dell’eczema è direttamente collegato con la severità delle comorbidità, quali: asma, allergie alimentari, infezioni dell’orecchio, problemi visivi e dentali, tra cui il sanguinamento delle gengive. Quindi i dati suggeriscono che l’eczema grave è correlato a problemi di salute generali.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti