Canali Minisiti ECM

La Fibrosi Sistemica Nefrogenica (NSF): causa o conseguenza?

Dermatologia | 20/06/2013 11:09

La NSF è una patologia che si sviluppa nei pazienti affetti da grave disfunzione renale.

La NSF, o dermatopatia nefrogenica fibrosante, si manifesta dapprima a livello cutaneo con seguente coinvolgimento sistemico; isintomi possono includere desquamazione, indurimento e rafforzamento della pelle, presenza di rossore o macchie scure e rigidità.

Alcuni pazienti affetti da NSF mostrano un decorso della malattia estremamente rapido e fulminante, e riportano un graduale miglioramento della mobilità ed un leggero ammorbidimento della cute nel tempo, fenomeno spesso correlato al miglioramento della funzione renale, ma non è stata ancora riportata una guarigione spontanea completa. La patologia è caratterizzata da un interessamento fibrotico della pelle simile alla sclerodermia, interessamento che successivamente coinvolge anche altri organi.

Studi recenti hanno correlato lo sviluppo di NSF all’esposizione a mezzi di contrasto contenenti gadolinio utilizzati nelle indagini di imaging a Risonanza Magnetica. In seguito a ciò il Pharmacovigilance Working Party ha deciso di controindicare l’uso dei mezzi di contrasto contenenti gadolinio.

Fonte: FDA

Clicca qui per tenerti aggiornato

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti