Canali Minisiti ECM

L’umore pesa sull’asma o l’asma pesa sull’umore?

Psichiatria | 20/06/2013 13:21

Tra i soggetti asmatici i sintomi depressivi tendono ad accentuarsi.

Un gruppo di ricercatori israeliani ha valutato l’associazione tra l’asma ed i sintomi depressivi; per farlo hanno analizzato i dati ottenuti dalla National Health Interview Survey sottoposta a circa 9.500 pazienti di età superiore a 21 anni.

Tra gli intervistati che hanno dichiarato di essere soggetti asmatici, il 37,4% ha riscontrato anche sintomi depressivi, rispetto ad un 21,8% che non soffriva d'asma e risultava privo di patologie depressive. I pazienti con sintomi depressivi sono risultati anche più soggetti all’adozione di abitudini sbagliate, come dormire poco ed inattività fisica. In generale, gli adulti con asma hanno manifestato un aumento del riscontro dei problemi psichiatrici, inoltre i pazienti depressi non si prendono cura di se stessi e peggiorano contemporaneamente l'asma entrando in un circolo vizioso.

pubblicità

Secondo i ricercatori esiste un possibile meccanismo che può spiegare l'associazione tra asma, depressione ed i fattori di rischio correlati per la salute, quindi i medici devono essere consapevoli della possibile relazione tra malattie respiratorie e disturbi mentali, anche in pazienti che non hanno avuto una diagnosi di depressione.

Goral A, Lipsitz JD, Muhsen K, Gross R. Unit of Mental Health Epidemiology and Psychosocial Aspects of Illness, Tel Hashomer 52621, Israel. avivag@gertner.health.gov Depressive symptoms, risk factors and sleep in asthma: results from a national Israeli health survey. Gen Hosp Psychiatry. 2012 Jan-Feb;34(1):17-23. doi: 10.1016/j.genhosppsych.2011.09.007.

Clicca qui per tenerti aggiornato

Commenti

I Correlati

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti