Canali Minisiti ECM

Ecco come agisce l'insulina

Diabetologia Redazione DottNet | 11/11/2008 14:06

Una ricerca australiana getta nuova luce su come l'insulina induce le cellule di grasso e di muscolo ad assorbire il glucosio, aprendo la strada a nuove cure efficaci per il diabete.

Tale funzione è difettosa nei pazienti di diabete di tipo 2, il cui numero è in rapida crescita, e la scoperta, servirà a comprende come opera l'insulina, per la prima volta da quando è stata scoperta negli anni '20. Lo studio guidato da Freddy Yip dell'Istituto Garvan di ricerca medica di Sydney, pubblicato sulla rivista Cell Metabolism, si concentra su due processi incrociati che colpiscono i diabetici di tipo 2: la produzione insufficiente di insulina nel pancreas dopo un pasto, e le carenze di assorbimento e di stoccaggio del glucosio nelle cellule di grasso e di muscolo, la cosiddetta resistenza all'insulina. 'Le cellule contengono delle serie di proteine motorie che hanno l'abilità di trasportare altre molecole da un posto all'altro attraverso dei binari intracellulari'', scrive Yip.

pubblicità

'Abbiamo scoperto che l'insulina attiva un tipo specifico di proteina motoria conosciuta come Myo1c, che ha sua volta svolge un ruolo critico nell'assorbimento di glucosio''. L'insulina controlla l'assorbimento di glucosio nelle cellule di grasso muovendo le proteine che trasportano il glucosio dall'interno della cellula alla membrana di superficie, in modo che possano pompare glucosio nella cellula. E la Myo1c contribuisce a questo processo aiutando le proteine motorie a penetrare la membrana, spiega ancora lo studioso. Nelle persone sane, circa l'80% delle cellule che trasportano il glucosio migrano attraverso la membrana della cellula dopo un pasto, permettendo l'assorbimento di abbondante glucosio nella cellula, ma nei diabetici di tipo 2 la proporzione scende a circa il 10%.

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti