Canali Minisiti ECM

Fimp, nasce l’osservatorio sulla vita e salute dei più piccoli

Pediatria Redazione DottNet | 11/07/2013 15:51

Il miglioramento degli stili di vita e della salute dei più piccoli. E' questo l'obiettivo di Paidòss, Osservatorio nazionale sulla salute dell'infanzia e dell'adolescenza, presentato a Milano. Presieduto da Giuseppe Mele, presidente uscente Fimp (Federazione italiana medici pediatri), l'Osservatorio lavorerà basandosi su quattro linee d'azione: ricerca, advocacy, comunicazione e formazione.

 Saranno identificati, con l'aiuto di una rete di pediatri ''sentinella'' sul territorio, temi chiave sulla salute dei bambini meritevoli di approfondimento e attenzione, si darà vita a iniziative di collaborazione con agenzie o organizzazioni nazionali e regionali, si organizzeranno corsi di formazione specifici per i professionisti, gli operatori sanitari e i genitori e si darà il via a campagne di comunicazione e sensibilizzazione, attività online e iniziative editoriali. Tra gli obiettivi principali dell'Osservatorio l'elaborazione di dati e linee guida per migliorare la qualità dei servizi per la salute e la valutazione dell'impatto sociale ed economico nonché delle implicazioni giuridiche e assicurative riguardanti le più frequenti patologie infantili. Uno dei più importanti focus sarà sulla prevenzione, che come spiega il presidente di Paidòss, Giuseppe Mele ''registra un preoccupante arresto''.

 ''L'accesso ai servizi socio-sanitari si sta riducendo - prosegue - anche e soprattutto per i minori affetti da malattie croniche, disabili, per gli adolescenti con dipendenze e per tutti i 720 mila minori che in Italia vivono in povertà assoluta''.  Nel comitato d'onore Ferruccio Fazio, gia' ministro della Salute, Francesca Martini, ex sottosegretario alla Salute e Anna Serafini, responsabile del Forum Infanzia e Adolescenza del Pd.''C'è l'assoluta necessità di un Osservatorio che si occupi in maniera specifica delle problematiche in età infantile'' ha spiegato Serafini, mentre Martini ha rilevato che ''in momento in cui il nostro Paese, come altri in Europa, vive una profonda crisi economica Paidòss si è proposto tra i propri obiettivi quello etico per eccellenza: tutelare la salute e lo sviluppo psicofisico dei bambini ed essere stimolo alle istituzioni pubbliche e private''. 

pubblicità

Fonte: Ministero della salute, fimp

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti