Canali Minisiti ECM

I costi del diabete, presentato lo studio

Diabetologia Redazione DottNet | 15/07/2013 18:32

Gli anziani e il diabete: un problema di salute, sociale ma anche di sostenibilità del Sistema sanitario nazionale. Un paziente diabetico over 65 su 10 (in totale sono 1,5 milioni) ha nel corso dell'anno una crisi ipoglicemica grave che, nel 63,5 per cento dei casi comporta un ricovero in ospedale, con un costo medio per ricovero di 3500 euro.

 E' questo uno dei dati più significativi emersi dallo studio Hysberg, presentato questa mattina in Senato e condotto dall'Italian Barometer Diabetes Observatory (Ibdo) e da Federanziani, in collaborazione con il Consorzio Mario Negri Sud, nelle diverse regioni italiane e che ha coinvolto 1323 pazienti. Il fenomeno delle ipoglicemie negli anziani, oltre a produrre un forte impatto sul piano sociale - e' emerso - comporta gravi problemi gestionali e di sostenibilità soprattutto per il futuro, perché entro dieci anni i diabetici ultra 65enni saranno 2,5 milioni. Le crisi ipoglicemiche gravi sono episodi associati a perdita dei sensi, convulsioni o gravi alterazioni sensoriali (fino al coma) che rendono necessari l'intervento di altre persone mentre l'ipoglicemia sintomatica si manifesta con palpitazioni, tremori, sudorazione, difficoltà di concentrazione, vertigini, senso di fame e di confusione, oltre che visione offuscata. Nel presentare i risultati dello studio, Antonio Nicolucci, direttore del Dipartimento di Epidemiologia del Consorzio Mario Negri Sud, ha evidenziato che ''le ipoglicemie nell'anziano, a prescindere dalla gravità, rappresentano comunque un forte elemento di pericolo, fragilità e disagio psicologico''.  ''Secondo l'indagine Hysberg, il 20 per cento dei pazienti con manifestazioni ipoglicemiche gravi e il 55 per cento di quelli con manifestazioni sintomatiche, ha dichiarato di guidare ancora l'auto - conclude - un fatto che ci segnala il rischio che un importante segmento della popolazione sia esposto alla possibilità di perdere il controllo di sé mentre si trova alla guida''. ''La nostra è una società che invecchia ed è importante promuovere un concetto di invecchiamento che veda l'anziano quale protagonista attivo e responsabile della propria salute - ha detto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, in un messaggio inviato agli organizzatori - si va verso un nuovo disegno reticolare e multicentrico, orientato alla gestione dei pazienti con patologie a lungo termine, nel quale essi possano circolare attraverso specifici percorsi assistenziali integrati e personalizzati, mirati al grado evolutivo della patologia, alla complessità assistenziale e agli effettivi bisogni''.

Per comprendere la dimensione del problema che si pone in materia di sostenibilità basti pensare che, nel complesso, la spesa sanitaria annuale per questa patologia è stimabile in 10/11 miliardi di euro, pari al 10/11% dell’intera spesa sanitaria: un andamento in crescita che non accenna a diminuire e che impone da subito il concorso di soluzioni, scelte organizzative e decisioni politiche da parte di tutti gli attori del sistema-salute italiano.”È soprattutto in considerazione di questi dati e di questa tendenza - ha dichiarato Roberto Messina, Presidente di Federanziani - che la nostra organizzazione sta affrontando con impegno le problematiche legate al diabete: consideriamo questo studio come uno dei primi e principali passi per giungere alla realizzazione del registro dei pazienti over 65; un presupposto fondamentale per inquadrare e comprendere le sfide che ci attendono e stimolare così scelte politiche coerenti”. 

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: dall'Italian Barometer Diabetes Observatory

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti