Canali Minisiti ECM

A Cagliari il primo preimpianto sull’embrione

Ginecologia Redazione DottNet | 18/07/2013 15:37

Prima in Italia, la Asl di Cagliari assicura come struttura pubblica la diagnosi preimpianto sull'embrione. E' di ieri la firma della convenzione esterna con i privati convenzionati che evita così l'interruzione del servizio chiesto dalla coppie di si affidano alla fecondazione assistita.

 Il nuovo corso è figlio della decisione del giudice che lo scorso novembre ha ordinato, appunto, ad una struttura pubblica di eseguire la tecnica di diagnostica preimpianto sull'embrione anche tramite il ricorso ad altre strutture sanitarie.  Per i legali della coppia sarda che si era rivolta all'associazione Luca Coscioni si tratta di una vittoria per la prima volta dall'entrata in vigore della legge 40 del 2004 sulla fecondazione assistita. "E' stato stabilito - spiegano la segretaria dell'associazione e gli avvocati Angelo Calandrini e Renato Chiesa - che non c'è differenza tra struttura pubblica e privata in affermazione del principio di equità nell'accesso alle cure. Ma soprattutto è stato sancito che i centri pubblici di procreazione medicalmente assistita se autorizzati per tecniche in vitro devono lavorare come i privati e quindi se richiesto eseguire Pgd.

Dopo 9 mesi di solleciti, finalmente - sottolinea i legali - il principio di equità nell'accesso alle diagnosi è rispettato: in Sardegna le coppie che hanno bisogno di diagnosi preimpianto potranno ottenere l'indagine diagnostica accedendo al trattamento di fecondazione assistita direttamente presso l'ospedale Microcitemico con invio delle cellule da analizzare presso una struttura privata convenzionata".  "Ad oggi - ricorda Filomena Gallo - abbiamo assistito cinque coppie che potranno chiedere di conoscere lo stato di salute dell'embrione in una struttura pubblica. Inoltre stiamo procedendo contro altre strutture pubbliche autorizzate per fecondazione in vitro affinché la diagnosi preimpianto sia applicata". 

pubblicità

Fonte: asl cagliari

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti