«Il cervello è una creazione complessa e meravigliosa. Cento miliardi di cellule nervose interconnesse, impigliate in una rete impressionante di 100 trilioni di sinapsi».
Presso il Montreal Neurological Institute è stata realizzata la prima mappa virtuale del cervello umano. Lo studio è stato eseguito su un cervello fresco, precedentemente inserito in un blocco di paraffina, e successivamente frazionato in segmenti di 0,02mm di spessore. Ogni sezione è stata numerata, fissata in un infuso chimico per delineare le strutture cellulari, e digitalizzata in un enorme database tramite uno scanner. Le immagini ottenute sono state unite per creare il BigBRAIN.
La mappa 3D è una scoperta innovativa per la collaborazione medica online, in quanto consentirebbe ai medici di tutto il mondo di effettuare diagnosi più acute e in tempi ristretti.
Puoi approfondire questo argomento consultando: Canadian scientists built a virtual map of the human brain
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti