Canali Minisiti ECM

Efficacia dei fosfolipidi ipotalamici in associazione con sulpiride

Psichiatria Fidia Detailing | 24/07/2013 14:45

La sulpiride è impiegata nella pratica clinica come farmaco antipsicotico ed antidepressivo, nonostante l’uso più comune sia come farmaco contro i disturbi da somatizzazione.

Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio su pazienti trattati con sulpiride in associazione a fosfolipidi ipotalamici nel trattamento dell’iperprolattinemia. Sulla base di evidenze scientifiche, numerose esperienze cliniche hanno dimostrato che i fosfolipidi ipotalamici hanno un’attività ipoprolattinemizzante. Dallo studio è emerso che l’impiego dei fosfolipidi ipotalamici ha determinato un significativo miglioramento delle condizioni psichiche che, solo in parte, è iniziato grazie all’assunzione della sulpiride.

I risultati del lavoro svolto da Grandi et al. hanno portato alla conclusione che l’associazione sulpiride-fosfolipidi ipotalamici è più efficace della monoterapia con la sola sulpiride ed inoltre che i fosfolipidi possono risultare attivi nel trattamento degli stati d’ansia e dei sintomi depressivi.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti