L'Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha autorizzato l'aggiornamento del riassunto delle caratteristiche di prodotto del Fattore VIII ricombinante di III generazione a molecola integra di Baxter, per inserire i risultati di fase IV di uno studio sulla profilassi nell'emofilia.
La profilassi personalizzata con dosaggio basato sulla farmacocinetica ha dimostrato dunque essere efficace tanto quanto la profilassi standard per la riduzione del tasso annuale di sanguinamento nei pazienti con emofilia A. La sezione delle proprietà farmacodinamiche include ora anche i dati di questo studio, che mette a confronto la somministrazione del prodotto Baxter (rFVIII di terza generazione a molecola integra, privo di proteine plasmatiche) in trattamento on demand verso la profilassi standard e quella basata sulla farmacocinetica (PK) individuale. Quest'ultima è fondata sulla risposta del singolo paziente al fattore della coagulazione somministrato. Nello studio (utilizzato anche al fine di ottenere l'approvazione dell'utilizzo in profilassi negli Stati Uniti nel 2011) sui due dosaggi utilizzati in profilassi, quello farmacocinetico ha dato la possibilità ad alcuni pazienti di essere trattati con un intervallo di somministrazione di tre giorni. I dati clinici hanno dimostrato che la somministrazione del prodotto sia in regime di profilassi standard, sia su base farmacocinetica, è efficace nel ridurre il tasso annuo di sanguinamento (ABR).
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: ema
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
Commenti