L'insufficienza venosa cronica cerebrospinale, nota come CSSVI, non è in alcun modo legata alla sclerosi multipla. A dimostrarlo uno studio canadese da poco pubblicato sulla rivista scientifica PlosOne, firmato da Ian Rodger del Dipartimento di medicina all'Università dell'Ontario.
La CSSVI è stata scoperta dal medico Paolo Zamboni nel 2008: secondo l'esperto poteva esserci un forte legame con la sclerosi multipla, dato che in uno studio pilota effettuato dal suo team i pazienti con la sclerosi presentavano questa insufficienza venosa. Per dimostrare il legame tra le due patologie è stato predisposto lo studio Cosmo, che nel 2012 aveva presentato alcuni risultati preliminari, secondo cui il 97% delle persone con sclerosi multipla non ha la CSSVI. Domani verranno presentati i risultati conclusivi di due anni di attività, ma nel frattempo anche lo studio canadese ha raggiunto la stessa conclusione. Lo studio pubblicato su PlosOne ha analizzato 100 pazienti con sclerosi multipla tra i 18 e i 65 anni, e li ha sottoposti ad ecografia delle vene del collo e delle vene cerebrali profonde, oltre ad una risonanza magnetica di collo e cervello.
Fonte: PlosOne
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti