Canali Minisiti ECM

Tele-dermatologia, un nuovo business mobile

Dermatologia Medical Information Dottnet | 18/09/2013 10:33

«Iagnosis ha adattato la sua piattaforma DermatologistOnCall per l’utilizzo attraverso dispositivi mobili per l’invio di immagini e messaggi diretti per consulenze o trattamenti».

La tele-dermatologia è un segmento della tele-medicina che sta crescendo rapidamente, grazie alla semplicità per gli utenti di scattare una foto, ad esempio di un neo irregolare o di un’eruzione cutanea, ed inviarla a un dermatologo.

Le consultazioni tele-dermatologiche possono essere divise in due principali categorie: video-teleconferenza e sistema “store and forward” (che consiste nella trasmissione di immagini precedentemente immagazzinate per un successiva tele-consulenza a distanza).

pubblicità

Negli Stati Uniti, quest’ultimo sistema è cresciuto ad un ritmo più veloce rispetto ad altri paesi, anche se è ancora aperto il dibattito circa i suoi vantaggi rispetto all’interazione diretta.

Per saperne di più consulta l’articolo Your rash – via the iPhone. A teledermatology business goes mobile

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti