La psoriasi è un campanello di allarme per altre malattie. Fino al 40% dei casi di psoriasi di tipo moderato e grave sono infatti correlati con malattie metaboliche come obesità, diabete, ipertensione, fegato grasso (di tipo non alcolico), dislipidemia e sindrome metabolica. Lo confermano i dermatologi riuniti al centro congressi di Istanbul per il 22esimo congresso dell'European academy of dermatology and venereology (Eadv), in corso fino al 6 ottobre.
"Sebbene non siano ancora stati chiariti i meccanismi patofisiologici alla base di tale associazione, l'infammazione cronica che si attiva in presenza delle lesioni della pelle può avere effetti sistemici sugli altri organi del corpo che andrebbero approfonditi" ha spiegato Paolo Gisondi, ricercatore al diparitmento di dermatologia dell'università di Verona, al congresso dell'Eadv. Ma il monitoraggio dei pazienti è difficile in ambito dermatologico. "I malati di psoriasi hanno un elevato tasso di abbandono delle terapie e i motivi sono vari, vanno dalla delusione per i risultati che non vedono fin da subito, oppure perdono fiducia ed infine perchè decidono loro stessi che stanno meglio e così le interrompono spesso".
Fonteeadv
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti