«La natura è causa e cura delle malattie», Paracelso.
In Cina, nel lontano 1981, è stato scoperto il tè di cacao; chimicamente diverso dal comune tè che troviamo nei supermercati, infatti è privo di caffeina. Ma perché si dovrebbe bere il tè di cacao? Per una lunga serie di motivi: previene l’obesità indotta dalla dieta, ha elevati livelli di polifenoli e sostanze antiossidanti, mostra promettenti attività antitumorali, abbassa i livelli ematici di colesterolo, ed è un agente chemioterapico nel trattamento del cancro alla prostata. E’ consigliabile attendere la fine degli studi e l’approfondimento delle ricerche o si può cominciare con un piccolo esperimento domestico valutando i benefici sulla propria salute?
Se vuoi conoscere le altre attività che presenta il tè di cacao, leggi l’articolo Cocoa Tea : Anti-Obesity, Anti-Oxidant, Anti-Cancer
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti