«Nuova tecnica di denervazione meno invasiva, rapida e sicura».
L’Unione Europea approva la nuova versione del sistema di denervazione renale EnligHTN, utilizzato per controllare l’ipertensione. Il dispositivo fornisce segnali a radio sequenza per le arterie renali e, causando piccole cicatrici sulle pareti vascolari dei nervi, questi riducono la loro attività e quindi la pressione sanguigna. A lavorare sono quattro elettrodi che, in soli 4 minuti, impediscono l’occlusione delle arterie renali. Un’operazione che con la versione precedente del sistema EnligHTN, richiedeva circa 24 min.
Se vuoi approfondire l’argomento: Next Generation EnligHTN Renal Denervation System for Hypertension Gets European Clearance
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti