«Le cellule tumorali trasportano 20 volte più glucosio delle cellule dello stesso tipo che non sono cancerogene», lo ha dichiarato Raymond E. Moellering dello Skaggs Institute for Chemical Physiology.
Il trasporto anomalo di glucosio all'interno delle cellule comporta una serie di gravi malattie, oltre al diabete, anche il cancro. Gli scienziati hanno scoperto un nuovo tipo di modificazione chimica che colpisce numerose proteine e che regola i processi del metabolismo del glucosio.
In questo modo si aprono nuovi scenari nel trattamento di patologie dovute all’aumento di glucosio nel sangue, e, di conseguenza, sulle possibili cause di alcuni tumori dovuti ad una maggior trasposto di zuccheri nell’organismo. Benjamin F. Cravatt, autore dello studio, ha deciso di concentrare le sue attenzioni su 1,3-bisfosfoglicerato; uno dei principali intermedi del processo della glicolisi.
Fonte: Scientists discover new type of protein modification, may play role in cancer and diabetes
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti