Canali Minisiti ECM

Se hai il diabete te lo dice lo smartphone

Diabetologia Medical Information Dottnet | 09/10/2013 15:49

«Dalla Korea un approccio innovativo per diagnosticare le malattie».

In futuro, grazie ad alcune nanofibre collegate al cellulare, sarà possibile analizzare il respiro  e rilevare eventuali anomalie della propria salute, come il diabete o il cancro ai polmoni.

È una trovata innovativa made in Korea che aiuterebbe coloro che non possono permettersi economicamente particolari cure mediche e accelerare quindi, il processo di eventuali trattamenti medici.

pubblicità

«Si tratta di un metodo molto meno invasivo rispetto ad altri tipi di analisi mediche», garantisce II-Doo Kim, uno dei ricercatori coinvolti nella progettazione del prodotto e aggiunge che «nei prossimi anni ci saranno ulteriori test e ricerche più dettagliate».

Se vuoi approfondire l’argomento: Diagnosing diabetes with your smartphone

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti