Sono state circa 270.000 le coronarografie e 138.000 le procedure di rivascolarizzazione coronarica eseguite in Italia nel 2012, con un trend in crescita negli ultimi 5 anni. Questo il dato sottolineato oggi a Genova dal presidente della Società Italiana di Cardiologia Invasiva Sici-Gise, Alberto Cremonesi, in occasione del 34/mo congresso nazionale dell'associazione. Al Congresso partecipano oltre 1.600 cardiologi.
"Negli ultimi anni - ha detto - la comunità scientifica di cardiologia interventistica ha profuso considerevoli sforzi nell'avanzamento della ricerca su tre particolari alternative terapeutiche: gli 'stent' riassorbibili, la procedura di chiusura della auricola sinistra in sostituzione della terapia farmacologica e la denervazione renale". In particolare gli 'stent' riassorbibili sono dispositivi biocompatibili di ultima generazione che, contrariamente agli stent di passata generazione, nel corso del tempo vengono metabolizzati dall'organismo fino a totale dissolvimento. In Italia nel 2012 sono stati effettuati 450 procedimenti di chiusura dell'auricola sinistra. "L'Italia è ai vertici della classifica europea e mondiale nell'uso di questa rivoluzionaria tecnica di intervento".
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: sici-gise
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti