Canali Minisiti ECM

La psoriasi protegge dalle infezioni virali

Dermatologia Medical Information Dottnet | 15/10/2013 11:40

«L’interleuchina-29, che modula la quantità di proteine antivirali, è presente nella cute psoriasica, ma non in quella dei pazienti affetti da dermatite atopica», lo afferma il Dr. Kerstin Wolk.

Psoriasi e dermatite atopica sono le due più comuni malattie croniche della pelle; oltre 40 milioni di persone ne sono affette solo negli Stati Uniti. I notevoli cambiamenti della pelle sono visibili e possono avere drastiche ripercussioni sulla qualità della vita. Inoltre, la cute danneggiata consente ai patogeni, come i virus, di penetrare e moltiplicarsi. Sorprendentemente, solo i pazienti affetti da dermatite atopica mostrano un’elevata incidenza d’infezioni virali cutanee che, di conseguenza, aggravano il decorso della dermatite, che, se non trattata tempestivamente, può essere pericolosa; il motivo sembra essere legato alla presenza di particolari proteine presenti solo nella cute psoriasica.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti