Canali Minisiti ECM

Dolore e prurito: due strade ed un unico punto di arrivo

Dermatologia Medical Information Dottnet | 15/10/2013 11:42

«Esiste una linea molto sottile tra prurito e dolore, sebbene i due siano strettamente legati», affermano i neuroscienziati Chih-Hung Lee e Takashi Sugiyama.

I due ricercatori hanno condotto uno studio volto a definire le diverse percezioni  provenienti dalla stimolazione dei nocicettori.

Grazie ad una sofisticata tecnica di imaging, Lee e Sugiyama hanno provato come il flusso sanguigno nel cervello cambi a seconda se si percepisca dolore o prurito. Il tutto è dovuto alla stimolazione dei nocicettori: una stimolazione media provoca prurito, mentre una più potente attivazione degli stessi è responsabile del dolore.

pubblicità

Il vantaggio di questa scoperta? La comprensione del meccanismo in cui le sensazioni fisiche si traducono in attività cerebrale, scoperta che pone le basi per una più approfondita ricerca sul trattamento del dolore e delle sensazioni pruriginose.

Se vuoi approfondire, consulta lo studio pubblicato su PLoS One

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti