Canali Minisiti ECM

Il diabete colpisce sempre più i bambini

Diabetologia Redazione DottNet | 14/11/2008 09:07

Il diabete non ha età: una fetta sempre più importante dei 250 milioni di malati di tutto il mondo è fatta di bambini e adolescenti. Basti pensare che ogni giorno solo il diabete di tipo 1 colpisce oltre 200 di loro.

E proprio su questi giovanissimi pazienti sono puntati i riflettori, in occasione della Giornata mondiale del diabete, che è stata celebrata in 160 paesi e ha visto iniziative anche in 400 piazze italiane, con un testimonial d'eccezione: lo showman Fiorello. E' davvero preoccupante la fotografia scattata a livello mondiale dalla Federazione internazionale del diabete (Fid). Ogni anno 70mila bambini sotto i 15 anni sviluppano il diabete di tipo 1 (la forma autoimmune che colpisce il pancreas rendendolo incapace di produrre insulina): i casi, in crescita del 3-6% ogni anno, sono 440mila, e più di un quinto vive in Europa. Numeri altrettanto allarmanti riguardano il diabete di tipo 2 (la forma prevenibile in cui le cellule dell'organismo perdono la capacità di usare l'insulina), sempre più diffuso a causa della dilagante obesità infantile. L'Italia non fa certo eccezione: si stima infatti che siano oltre 22 mila i bambini diabetici.

pubblicità

E per tutti il problema numero uno resta sempre la diagnosi, che arriva troppo tardi perchè i sintomi della malattia non vengono riconosciuti tempestivamente da genitori, medici e insegnanti. Anche per fare luce sulla condizione di questi giovani pazienti, oltre 800 edifici e monumenti di tutto il mondo sono stati illuminati da una luce blu: dalle piramidi d'Egitto al Duomo di Milano, dal palazzo delle Nazioni Unite alle statue di San Pietro e Paolo in piazza San Pietro in Vaticano. Inoltre sabato e domenica, in 400 piazze italiane, sono allestiti veri e propri presidi diabetologici dove, grazie al volontariato di medici, infermieri e associazioni di pazienti, tutti i cittadini potranno ricevere materiale informativo, consulenze mediche e potranno effettuare gratuitamente l'esame della glicemia.

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti