Canali Minisiti ECM

Design e tecnologia: ecco e-Skin, la pelle artificiale

Dermatologia | 15/10/2013 11:44

«Ecco il primo sistema al mondo che riproduce “pelle digitale”».

È stato realizzato un nuovo sistema di rilevamento elettronico ad alta sensibilità e molto simile alla pelle umana. Si tratta di sofisticati fogli elettronici ultra sottili (1 micron), contenenti circuiti leggerissimi (2-3 mg) che si adattano alla temperatura e alle esigenze d’impiego; infatti, l’e-Skin può essere usato a temperature elevate, in ambienti acquosi e può essere sgualcita come se fosse davvero carta.

pubblicità

Se vuoi approfondire l’argomento: Electronic skin or "e-skin" that has sensing capabilities

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti