Canali Minisiti ECM

I pediatri contro le cure a costo zero

Pediatria Redazione DottNet | 24/10/2013 15:53

Non si può pensare di riorganizzare le cure territoriali a costo zero. A sostenerlo è la Federazione Pediatri (Smi-Unp), presente oggi insieme ad altre organizzazioni sindacali di categoria, all'incontro informale con il presidente del Comitato Settore Regioni - Sanità, Claudio Montaldo.

La Federazione ribadisce "forte e decisa preoccupazione per una prospettata riapertura delle trattative" per il rinnovo della convenzione "partendo dall'esistente accordo" e "con l'obiettivo di riorganizzare il sistema a costo zero". In merito alla disomogenea presenza dei medici pediatri sul territorio, Antonio Gallese, segretario dell'Unione nazionale Pediatri (Unp), critica "la mancata programmazione negli ultimi anni" e propone "di prevedere un aumento di specializzandi". Positivo giudizio sulla conferma che l'ambito di pertinenza della pediatria sarà tra 0 e 14 anni, ferma contrarietà invece "alla possibilità che la disciplina possa essere inserita all'interno delle cure primarie" e non come un'area separata.

Tra i nodi messi in risalto da Silvia Petralli, del Sindacato Medici Italiani (Smi), "la richiesta di normare adeguatamente malattia, gravidanza e ferie dei medici del settore" e la necessità di "un aumento degli stanziamenti per la prossima convenzione", perché le risorse sono "inadeguate", anche per via "dell'aumento delle spese strumentali e di gestione studio". 

pubblicità

Fonte: smi-unp

Commenti

Rispondi

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti