"Ictus: hai 3 ore per riconoscerlo e limitare i danni". Già il titolo spiega bene il cuore della campagna di sensibilizzazione promossa da Regione Lombardia per contrastare una delle patologie più diffuse sopra i 55 anni. L'iniziativa arriva in occasione della Giornata mondiale contro l'ictus cerebrale, che si celebra domani 29 ottobre, e introduce anche la novità del 'codice ictus' per il pronto soccorso.
In una conferenza per presentare l'iniziativa, il vice Presidente e assessore regionale alla Mario Mantovani ha messo in evidenza l'impegno della Lombardia nel sostegno di questa campagna di prevenzione. "Attraverso l'informazione ai cittadini si possono salvare delle vite ed evitare gravi conseguenze cerebrali - afferma - Quanti vengono colpiti da un ictus devono riconoscerne i sintomi e chiamare tempestivamente il 118, che ha attivato uno specifico protocollo di emergenza, 'Codice ictus'". Questo nuovo codice è una sorta di corsia preferenziale per il paziente con ictus, e serve per guadagnare minuti salvavita; il nuovo codice va ad aggiungersi ai codici del colore (bianco, verde, giallo, rosso) già in uso nei pronto soccorso.
Fonte: regione lombardia
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti