''Le cifre precedenti sul diabete, sottostimavano il pericolo di questa malattia, ed ecco perchè oggi ci si aspetta che il numero totale dei malati sia destinato ad aumentare ancora''.
E' quanto afferma in una nota il sottosegretario al Welfare Francesca Martini intervenuta al convegno di celebrazione della ''Giornata mondiale e delle Nazioni Unite del diabete''. ''Il mezzogiorno ha la percentuale più alta di malati di diabete. Un tasso del 5,2%, seguita dal centro con il 4,5% e dal nord con il 3,9%. I dati recentemente diffusi dall'International Diabetes Federation(Idf) mostrano, inoltre, che più di 230 milioni di persone convivono con questa malattia nel mondo. Il diabete - continua Martini - è un esempio paradigmatico di malattia cronica più diffusa tra i gruppi socialmente sfavoriti e oggi, con le sue complicanze, rappresenta un problema sanitario per le persone di tutte le età e di tutte le razze, con un più grave coinvolgimento, peraltro, delle classi economicamente e socialmente avvantaggiate''.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti