Canali Minisiti ECM

Ancora pochi gli italiani che si fanno visitare dal neurologo

Neurologia Redazione DottNet | 04/11/2013 16:01

Non sono molti gli italiani che si fanno visitare da un neurologo. Secondo un'indagine realizzata dalla Societa' italiana di neurologia (Sin) ad ottobre 2013, sulla percezione che gli italiani hanno della neurologia, il 70% non ha mai effettuato una visita dal neurologo.

Visita temuta dal 39% del campione. I dati preliminari della ricerca sono stati presentati oggi al 44/o congresso della Sin, in corso a Milano. A spaventare piu' del neurologo e' solo la visita dal cardiologo, temuto dal 47% degli intervistati, mentre al terzo posto c'e' lo psichiatra (37%). Anche per le fasce d'eta' maggiormente esposte al rischio, il controllo dal neurologo non e' una consuetudine: solo il 37% degli over 64 infatti ha effettuato almeno una visita neurologica, percentuale che scende al 30% tra i 55 e 64 anni. ''L'indagine condotta – Giancarlo Comi, presidente della Sin - e' il primo passo di un vasto progetto della Sin, per avvicinare l'opinione pubblica alla neurologia.

Dai dati emersi infatti risulta che la familiarita' con la materia e' piuttosto contenuta e la conoscenza delle patologie neurologiche sommaria''. Una fotografia che, secondo Comi, ''conferma l'importanza di una campagna informativa di grande impatto per promuovere non solo la conoscenza della neurologia e della ricerca neurologica in Italia, ma anche l'importanza di prevenzione e diagnosi precoce delle malattie neurologiche''.

pubblicità

fonte: sin

Commenti

I Correlati

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti