Canali Minisiti ECM

Melanoma: tumore della pelle e non solo

Dermatologia | 05/11/2013 11:42

«Se avete il cancro al fegato si può rimuovere il fegato, ma se avete il cancro alla testa, non è possibile rimuovere la testa», ha detto Susan Muller.

E’ stato studiato il caso di un uomo di 45 anni che ha sviluppato un raro caso di melanoma, alle gengive. Questo è il tipo più comune di cancro della pelle, ed uno dei più pericolosi se non diagnosticato tempestivamente, si sviluppa a livello delle gengive costituendo meno dell'1% dei casi di tutte le tipologie di melanoma. L’uomo è stato trattato chirurgicamente e dopo 6 mesi dall’operazione, il paziente era privo di recidive e metastasi. Le persone devono imparare ad esaminare la loro bocca e la pelle, ai primi segni di melanoma vanno prese le dovute precauzioni.

pubblicità

Se l’argomento ti interessa e vuoi conoscere i dettagli del caso, leggi l’articolo intitolato: Man Develops Rare Case of Melanoma in the Gums

Commenti

Rispondi

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti