Sono sempre di più i bambini colpiti da malattie 'difficili', le cosiddette 'patologie complesse' che vanno dalle malattie rare a quelle congenite alle disabilità gravi: si tratta di un piccolo su 200 ed i questi casi si rende necessaria un'assistenza multidisciplinare, ovvero sanitaria e sociale, e di risorse economiche rilevanti.
Il dato è emerso durante il Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Ospedaliera (SIPO) in corso a Roma. "L'Italia pur avendo una legislazione d'avanguardia, non possiede ancora lo sviluppo di una rete assistenziale omogeneo sul territorio nazionale - afferma Francesco Paravati, Presidente SIPO - ma presenta una situazione a macchia di leopardo. Ci sono bambini purtroppo affetti da malformazioni congenite multiple, malattie metaboliche ereditarie e ritardo dello sviluppo neuromotorio, che necessitano di una presa in carico globale''. Questa tipologia di pazienti, avverte l'esperto, ''deve essere assistita, sia dal punto di vista sanitario che sociale, il più possibile nel proprio contesto familiare".
Fonte: sipo
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti