Canali Minisiti ECM

Pediatri, dimissioni in massa dalla segreteria nazionale Fimp

Pediatria Redazione DottNet | 18/11/2013 15:54

Sottoscritte le dimissioni da parte dei componenti della Segreteria Nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp) a soli sette mesi dalla costituzione del nuovo direttivo, che hanno segnato ''la difficoltà di mantenere le dinamiche di governo ottimali per la realizzazione del programma elettorale con cui era stato ottenuto il consenso nello scorso mese di aprile''.

Lo rende noto la Federazione a conclusione del Consiglio Nazionale della FIMP, sottolineando come l'accaduto rappresenti un ''fatto grave di instabilità interna''. Ciò sancisce, sottolinea la Fimp in una nota, ''il naufragio del progetto della dirigenza della più importante organizzazione di rappresentanza della pediatria di famiglia lasciando ora nel suo presidente nazionale, Alessandro Ballestrazzi, il punto di riferimento per l'ordinaria amministrazione della Federazione''. ''Bisognerà - afferma la Fimp - recuperare sobrietà, scrupolo, senso del servizio, in un percorso che il presidente ha l'obbligo statutario di guidare sino al prossimo Congresso nazionale elettivo, la cui richiesta è stata formalizzata nello stesso Consiglio nazionale dal 60% delle Province presenti.

 Un 'governo di scopo', dunque, per portare a termine un breve programma politico che abbia l'obiettivo di consegnare ad un nuovo esecutivo la legittimazione del confronto negoziale per il nuovo Accordo collettivo nazionale basato sul progetto di rinnovo delle cure primarie''.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: fimp

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti