Canali Minisiti ECM

Neuroblastoma: la malattia rara dei più piccoli

Pediatria Medical Information Dottnet | 18/11/2013 16:41

«Il neuroblastoma è un tumore infantile maligno delle cellule delle creste neurali, che danno origine al sistema nervoso simpatico».

Il neuroblastoma, che colpisce soprattutto neonati e bambini al di sotto dei 10 anni, trae origine dalle cellule neuroectodermiche della primitiva cresta neurale che, nel corso della vita embrionale, migrano e generano i gangli simpatici e la midollare surrenalica.

Appartiene alla cosiddetta classe delle malattie rare, tant’è che in Australia viene diagnosticata in un anno in soli 40 bambini e purtroppo, per l’attuale livello di conoscenza delle cause e dei fattori di rischio del neuroblastoma, non esiste una vera e propria strategia di prevenzione. Si ipotizza che l'assunzione di vitamine e acido folico in gravidanza possa contribuire a ridurne il rischio, ma questa ipotesi non è ancora stata confermata in modo definitivo.

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti