Canali Minisiti ECM

Le dure parole dei genitori

Pediatria | 18/11/2013 16:46

«Sminuire le esigenze di un bambino è una forma di abuso emotivo nei suoi confronti».

Critiche costanti, insulti, umiliazioni e continui rifiuti, sono solo alcuni degli abusi che vengono fatti ai bambini, il problema è che questi gesti vengono compiuti senza considerarli come abusi emotivi e psicologici. Molte volte un genitore è fisicamente presente, ma emotivamente non disponibile, quindi non riuscendo ad interagire con il proprio figlio scatenano una reazione che influisce negativamente sul comportamento dei piccoli. Inoltre i genitori che sono soliti minacciare ed urlare contro i propri figli provocano danni psicologici permanenti che si ripercuotono inevitabilmente nei loro comportamenti facendo scattare nei bambini la convinzione che la violenza che si vive in casa è routine.

pubblicità

Se l’argomento ti interessa leggi 6 Types of Emotional Abuse by Narcissistic Parents

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti